Come il cervello distingue tra volere e piacere e le implicazioni per la comunicazione

Nel linguaggio comune, termini come emozione, sentimento, volere, piacere e desiderio sono spesso usati in modo interscambiabile. Tuttavia, le neuroscienze ci offrono una lente di ingrandimento ben più precisa, rivelando che il nostro cervello utilizza due sistemi cerebrali distinti per “volere” qualcosa (il wanting) e per l’esperienza del “piacere” una volta ottenuto l’oggetto di desiderio. (il liking).

Leggi tutto “Come il cervello distingue tra volere e piacere e le implicazioni per la comunicazione”

L’uso del silenzio nella comunicazione umana

Il silenzio, spesso percepito come assenza di comunicazione, si rivela in realtà un elemento potente e sfaccettato nelle interazioni umane, influenzando aspetti come l’elaborazione mentale, l’espressione emotiva e la regolazione del flusso conversazionale.

Leggi tutto “L’uso del silenzio nella comunicazione umana”