Justine Mancabelli, consulente di marketing, content strategist e copywriter, ci racconta in questa intervista come è riuscita ad applicare con successo la teoria degli stili neurali alle vendite nel settore assicurativo.
Leggi tutto “Neuroselling: come applicare gli stili neurali al campo assicurativo”Categoria: Neuromarketing
Le neuro scienze sono sempre più applicate al marketing. In questa sezione, troverai indicazioni sulle implicazioni e ricadute delle ultime scoperte della neurobiologia alla scrittura per il web.
3 esempi di pubblicità emozionale che non funzionano (e come il neuromarketing può evitare gli epic fail)
La pubblicità emozionale è diventato il nuovo mantra della comunicazione, vuoi per il ruolo fondamentale svolto dalle emozioni nella memorizzazione del brand, vuoi perché è sempre più difficile catturare l’attenzione dei consumatori in un mondo dove ci sono troppi contenuti.
Leggi tutto “3 esempi di pubblicità emozionale che non funzionano (e come il neuromarketing può evitare gli epic fail)”Il neuromarketing in Italia: situazione attuale e prospettive di sviluppo. Intervista a Caterina Garofalo
Qual è il quadro attuale del neuromarketing in Italia e chi sono i principali protagonisti? Che utilizzo ne fanno realmente le aziende? Quali le sue reali potenzialità e con che ruolo per l’AINEM (Associazione Italiana di neuromarketing)?
Risponde a queste e altre domande Caterina Garofalo, docente, autrice e presidente dell’AINEM, facendo il punto sullo stato dell’arte di quello che sta diventando uno degli sviluppi più promettenti del marketing.
Leggi tutto “Il neuromarketing in Italia: situazione attuale e prospettive di sviluppo. Intervista a Caterina Garofalo”I rischi e limiti legali del neuromarketing. Intervista con l’avvocato Manuela Viscardi
Il rapporto tra diritto e neuromarketing, in particolare il problema dei rischi e limiti legali dell’applicazione delle neuroscienze per influenzare i processi decisionali dei consumatori, è sempre più sentito dalla comunità giuridica italiana e internazionale.
Ne facciamo il punto in questa intervista con l’avvocato Manuela Viscardi, esperta nei profili legali del neuromarketing e consulente per la gestione aziendale e delle risorse umane per Caronte Consultancy.
Leggi tutto “I rischi e limiti legali del neuromarketing. Intervista con l’avvocato Manuela Viscardi”Come migliorare l’informazione farmaceutica con il neuromarketing
Si può applicare il neuromarketing all’informazione farmaceutica? Con quali risultati? Ce lo racconta in questo caso aziendale dedicato al mondo del farmaco Lorena Del Vino, Marketing Analysis Solutions Manager presso la società di ricerca e consulenza SR Labs.
Leggi tutto “Come migliorare l’informazione farmaceutica con il neuromarketing”Come applicare il neuromarketing alle immagini
Il linguaggio visivo riveste da sempre un’importanza cruciale nella creazione di qualsiasi tipo di contenuto promozionale, sia online che offline.
Non sorprende quindi la crescente applicazione del neuromarketing alle immagini, sia a scopi di testing che in fase di progettazione.
Leggi tutto “Come applicare il neuromarketing alle immagini”Migliorare una campagna social col neuromarketing
La bottega Assaggi da Piero di Casier, Treviso, nasce come bottega alimentare di paese per diventare negli anni un posto di degustazione di prodotti selezionati e difficili da reperire
Con una dipendenza da una community di oltre 2000 persone, un’analisi dei fattori di successo delle campagne social era diventa un must per questa azienda.
In questa intervista, Marco Baldocchi ci racconta come sono state impiegate e utilizzate le tecniche di neuromarketing per misurare fattori come il coinvolgimento del pubblico e migliorare i contenuti testuali e visivi.
Leggi tutto “Migliorare una campagna social col neuromarketing”L’applicazione del neuromarketing nel food and wine
Quando si parla di neumarketing nel “food & wine” bisogna riconoscere la forte connotazione emozionale del prodotto.
Il cibo, infatti, stimola contemporaneamente tutti i sensi generando un’esperienza che non è legata esclusivamente alle sue caratteristiche organolettiche, ma è influenzata da tutto lo storytelling e il branding, che si rinforza e riconferma in ogni punto di contatto con il cliente.
Leggi tutto “L’applicazione del neuromarketing nel food and wine”7 libri italiani sul neuromarketing da leggere assolutamente
Dopo il celebre libro: “Neuromarketing” di Martin Lindstrom, le pubblicazioni sull’applicazione delle neuroscienze a marketing e comunicazione sono diventate via via più numerose in tutti i paesi del mondo.
Leggi tutto “7 libri italiani sul neuromarketing da leggere assolutamente”Applicazioni di neuromarketing al food & beverage: i test per Homebacker
L’applicazione del neuromarketing al food & beverage può rivelarsi la scelta vincente per la forte connotazione emozionale che ha il cibo, un prodotto sensoriale capace di stimolare contemporaneamente vista, udito, tatto, gusto e olfatto.
Leggi tutto “Applicazioni di neuromarketing al food & beverage: i test per Homebacker”Dopamina Marketing: il vero ruolo della dopamina nelle decisioni di acquisto
La dopamina eccita, ma non fa vendere, e il dopamina marketing risulta più dannoso che utile. In questa intervista Laura Pirotta, psicologa specializzata in neuroscienze e autrice del libro: “Strategie e tattiche di neuromarketing”, ci spiega quali sono i reali meccanismi neurofisiologici delle decisioni di acquisto.
Leggi tutto “Dopamina Marketing: il vero ruolo della dopamina nelle decisioni di acquisto”Marco Baldocchi: dalla pubblicità Barilla al neuromarketing del food
Il neuromarketing non significa solamente l’arrivo di nuove tecnologie, ma anche di una filosofia radicalmente diversa di progettare i prodotti e le strategie pubblicitarie. Ce ne parla in questa intervista Marco Baldocchi, autore del libro Neuromarketing per il Food e fondatore della società di consulenza Marco Baldocchi Group.
Leggi tutto “Marco Baldocchi: dalla pubblicità Barilla al neuromarketing del food”Tecnologie e metodologie di neuromarketing
Il neuromarketing è una metodologia scientifica che ha come obiettivo principale quello di andare ad indagare il comportamento umano attraverso tecnologie e metodi specifici.
Leggi tutto “Tecnologie e metodologie di neuromarketing”Il neuromarketing: cosa è e soprattutto cosa non è
Potremmo definire il neuromarketing come una metodologia di ricerca innovativa e soprattutto scientifica con cui indagare i dettagli emotivi e inconsapevoli che ci spingono ad acquistare un prodotto piuttosto che un altro.
Leggi tutto “Il neuromarketing: cosa è e soprattutto cosa non è”Come progettare le etichette delle bottiglie di vino col neuromarketing
Esistono casi di applicazione del neuromarketing al vino? La risposta è affermativa, e uno degli esperimenti di neuromarketing del vino più interessante degli ultimi anni viene proprio dall’Italia. Ce lo racconta in questa intervista Andrea Ciceri, presidente della società di ricerche e consulenza SenseCatch
Leggi tutto “Come progettare le etichette delle bottiglie di vino col neuromarketing”Neuromarketing e pubblicità: come le neuroscienze cambiano la comunicazione pubblicitaria
L’applicazione del Neuromarketing alla pubblicità si sta rivelando sempre di più l’arma vincente dei grandi brand e la vera rivoluzione della comunicazione pubblicitaria di questi anni. Tra le aziende che ne fanno uso Google, PayPal, e in Italia Tim, che si è avvalsa delle neuroscienze per ridisegnare il logo aziendale nel 2017.
Leggi tutto “Neuromarketing e pubblicità: come le neuroscienze cambiano la comunicazione pubblicitaria”Rifare la brand identity col neuromarketing: il caso di PayPal
Come funziona il neuromarketing sul campo? Un esempio celebre è il rifacimento della brand identity di PayPal nel 2008, in cui le tecnologie e i principi delle neuroscienze hanno trovato ampia applicazione.
Leggi tutto “Rifare la brand identity col neuromarketing: il caso di PayPal”Arrivano i software per il riconoscimento delle emozioni facciali
Comprendere le reali emozioni dei lettori di una pagina web o di una pubblicità online è da sempre il sogno segreto di pubblicitari, scrittori, designer e direttori marketing.
Leggi tutto “Arrivano i software per il riconoscimento delle emozioni facciali”L’uso del contagio emotivo nel neuromarketing e in comunicazione
Il neuromarketing sfrutta spesso il contagio emotivo, sia nelle campagne pubblicitarie classiche che in quelle online.
I social network, con la loro capacità di raggiungere istantaneamente milioni di persone, possono amplificarne l’effetto, rendendone l’utilizzo potenzialmente esplosivo tramite il meccanismo della viralizzazione.
Leggi tutto “L’uso del contagio emotivo nel neuromarketing e in comunicazione”Come il neuromarketing spiega i processi decisionali
Quali sono i meccanismi che governano i processi decisionali dei consumatori secondo il neuromarketing?
La grossa mole di dati messa a disposizione dei ricercatori dall’evoluzione delle tecnologie e delle neuroscienze consente oggi di fornire le prime risposte su base scientifica e notevoli applicazioni pratiche.
Leggi tutto “Come il neuromarketing spiega i processi decisionali”Web e Neuromarketing: esempi di applicazione per eCommerce e aziende
Le applicazioni del neuromarketing al web sono numerosi e in rapido aumento con risultati decisamente interessanti e costi sempre più ridotti. Strumenti come le mappe di calore, l’ A/B testing, la profilazione dei gusti del cliente sono oggi alla portata di un numero crescente di imprese.
In questa rapida carrellata, vorrei segnalarvi alcuni degli esempi e degli strumenti più significativi di come sia possibile fondere web marketing e neuroscienze.
Leggi tutto “Web e Neuromarketing: esempi di applicazione per eCommerce e aziende”Cade la teoria del cervello trino di Paul Maclean
La teoria del cervello trino di Maclean, che ancora esercita grande fascino su pubblicitari ed esperti di neuro marketing, non vale più.
Leggi tutto “Cade la teoria del cervello trino di Paul Maclean”