Come rendere i contenuti più efficaci col neuromarketing
- Il primo libro dedicato all’applicazione delle neroscienze alla comunicazione
- Aggiornato alle ultime scoperte scientifiche
- Oltre 100 tra consigli pratici, esperimenti e casi aziendali
- Interventi di ricercatori ed esperti sui temi più attuali e controversi
- Per copywriter, UX designer, formatori, giornalisti, scrittori, manager
È possibile applicare le neuroscienze alla comunicazione, e con che risultati?
La risposta è positiva. Oggi le neuroscienze ci offrono indicazioni preziose non soltanto per aumentare vendite e conversioni, ma anche per ottenere contenuti più fruibili e in linea con le reali aspettative e necessità dei lettori.
Ne nasce una nuova disciplina – il neurocopywriting – indispensabile a tutti coloro che devono ogni giorno devono confrontarsi con le sfide della comunicazione.
In questo libro il lettore troverà un quadro aggiornato dello stato attuale delle conoscenze neuroscientifiche applicabili a qualsiasi settore dove lo storytelling e l’abilità di comunicare con gli altri è fondamentale.
Il libro vuole quindi essere un utile strumento professionale per formatori, manager e direttori d’azienda, giornalisti, commerciali, pubblicitari, web copywriter, blogger e web designer, digital marketer.
Dicono di Neurocopywriting
(Commenti pubblicati su LinkedIn)
In questi giorni sto leggendo questo fantastico libro, con evidenziatore alla mano (chiedo venia a chi odia le persone che scrivono sui libri). Ci sono esempi pratici, casi studio e la teoria è spiegata con esaustiva. Justine Mancabelli, consulente di marketing
Vi aiuterà a comprendere come funziona il cervello “veloce” e come attirare la sua attenzione. Ricco di esempi pratici ed interviste che vi faranno capire come applicare il Neuromarketing. Michele Vignotto digital marketing specialist
Un altro grande pilastro del neuromarketing applicato al #copywriting, Neurocopywriting di Marco La Rosa. Silvia Sarti, Content & copy
Well written, engaging and informing. Just started this book and I can already say that it’ll be very helpful. Thank you Marco La Rosa. Chara C Web designer UX designer
A mio modesto parere credo che possa essere davvero un buon manuale universitario per uno studente di comunicazione! Veronica Del Priore, UX Designer & Communication Specialist
Chiunque può avvalersi del #neurocopywriting, perchè aiuta a sviluppare ed affinare la propria capacità di interagire, richiesta in ogni ambito della vita Marcom Zaccaria, Health Care
Recensioni
Un manuale molto pratico, pieno di consigli e indicazioni,
su come sfruttare le conoscenze e gli strumenti
neuroscientifici per formulare messaggi più efficaci (Mind – Le Scienze, dicembre 2021).
Il libro si addentra in un percorso stimolante, ricco di esempi pratici, interviste, esperimenti e casi aziendali, risultando particolarmente utile per tutti coloro che, pur non essendo addetti ai lavori, devono ogni giorno confrontarsi con le sfide della comunicazione (Focus Risparmio, 25 giugno 2021).
L’ampia introduzione teorica permette una facile lettura anche a chi non tratta direttamente e a tempo pieno comunicazione e marketing. Lettura consigliata a insegnanti, formatori, sales, copy, blogger ma anche a manager e imprenditori che possono trarre interessanti spunti di riflessione (Business Weekly, 3/10/2021).