Il blog delle neuroscienze applicate ai contenuti

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

DI PARTICOLARE INTERESSE

Fonosemantica: perché gli orchi si chiamano orchi

ESEMPI E APPLICAZIONI

LIBRO

  • Oltre 100 tra consigli pratici, esperimenti e casi aziendali
  • Aggiornato alle ultime scoperte neuroscientifiche
  • Descrizione dettagliata delle varie applicazioni del neuromarketing ai diversi settori
  • Interventi di ricercatori e protagonisti sui temi più attuali e controversi
  • Per copywriter, UX designer, formatori, giornalisti, scrittori, manager

PRENOTA LA TUA COPIA

GUIDE

FORMAZIONE

Se hai bisogno di corsi o formazione aziendale ad hoc sulle tematiche neuromarketing e comunicazione, contattami per un preventivo.

NEWSLETTER

Resta aggiornato con la nostra newsletter. Non inviamo spam o promozioni.


Cos’è il neuro copywriting?

L’espressione: Neurocopywriting è nuova. L’abbiamo scelta per sottolineare la possibile collaborazione tra l’arte della creazione dei contenuti – sia testuali che visivi – le neuroscienze e la psicologia cognitiva (da qui il suffiso: “neuro”).

Perché occuparsi di neurocopywriting? Semplicemente, per migliorare e centrare la comunicazione sui reali bisogni dell’utente, con migliori indici di coivolgimento e conversione sia online che off-line.

I progressi scentifici degli ultimi anni ci offrono infatti strumenti sempre più potenti per capire i comportamenti del pubblico e dei lettori.

Possiamo così ottenere una comunicazione non solo più efficace, ma anche più fruibile e utile per l’utente.

Ho fondato questo blog dedicato al neurocopywriting per aiutare i lettori a seguire gli sviluppi di questa affascinante materia e approfondirne i contenuti.

Troverai guide, articoli di aggiornamento, segnalazioni di eventi, libri ed esperienze.

Se desideri restare aggiornato sugli articoli che pubblichiamo e le attività, iscriviti alla nostra newsletter, oppure segui la pagina Facebook.