Le basi neurali dello storytelling: l’interprete

Tra le pieghe corticali e sottocorticali dell’emisfero sinistro si nasconde una struttura misteriosa che col collante dei nessi di causa-effetto tiene assieme i frammenti di informazione che attraversano continuamente il nostro cervello: si tratta dell’interprete, una rete neurale ipotizzata dai neuroscienziati Michael Gazzaniga e Matt Roser.

Leggi tutto “Le basi neurali dello storytelling: l’interprete”

Struttura narrativa: 4 modelli di base per costruire una trama

La struttura narrativa è fondamentale in ogni trama ben congeniata, e la sua assenza, secondo la scrittrice ed esperta di storytelling Alessandra Perotti, non può che creare problemi allo svolgimento di qualsiasi storia.

Quando si parla di struttura narrativa, non bisogna però pensare solamente al viaggio dell’eroe.

Leggi tutto “Struttura narrativa: 4 modelli di base per costruire una trama”

Storytelling: il viaggio dell’eroe non serve più

Nello storytelling l’aspetto centrale sono i personaggi della storia, non la trama e tantomeno il viaggio dell’eroe.

Queste sono le conclusioni a cui è giunto il neuroscienziato Steven Brown, direttore del NeuroArts Lab dell’università McMaster di Hamilton, Ontario.

Il modello proposto da Brown ribalta la tradizionale impostazione che risale ad Aristotele per cui la trama guiderebbe la narrazione e fisserebbe gli obbiettivi dei personaggi che quindi subirebbero la storia invece che agirla.

Leggi tutto “Storytelling: il viaggio dell’eroe non serve più”

Storytelling: la psicologia dell’immedesimazione nel personaggio secondo Gulino e Shears.

L’immedesimazione nel personaggio di un romanzo, pièce teatrale o film (immedesimazione narrativa) avviene perché lo identifichiamo come un membro della nostra famiglia. Questa è la conclusione a cui giungono P.J.Gulino e C. Shears nel loro libro: The Science of Screenwriting:  The Neuroscience Behind Storytelling Strategies.

Leggi tutto “Storytelling: la psicologia dell’immedesimazione nel personaggio secondo Gulino e Shears.”

Psicologia del trasporto narrativo: alle basi dello storytelling

Una narrazione ci fa perdere il contatto con la realtà e ci trasporta in una nuova dimensione: è questo l’effetto del trasporto narrativo, la sensazione di viaggiare dentro la storia che proviamo leggendo un buon romanzo o una novella.

La teoria del trasporto narrativo cerca di spiegare il fenomeno su basi scientifiche e di indagare gli effetti di tipo cognitivo, emozionale e di cambiamento dei comportamenti e delle credenze che una storia può generare.

Leggi tutto “Psicologia del trasporto narrativo: alle basi dello storytelling”