Con lunga esperienza nella comunicazione, Elena Sabattini ha recentemente fondato B Side, un laboratorio di Neuromarketing. In questa intervista ci racconta come ha scelto il logo aziendale applicando questa metodologia.
Leggi tutto “Fare il logo aziendale col Neuromarketing: intervista a Elena Sabattini”Tag: case studies
Scopri le applicazioni delle neuroscienze al marketing e al design attraverso i case studies aziendali condivisi dalle aziende di neuromarketing
Neuroselling: come applicare gli stili neurali al campo assicurativo
Justine Mancabelli, consulente di marketing, content strategist e copywriter, ci racconta in questa intervista come è riuscita ad applicare con successo la teoria degli stili neurali alle vendite nel settore assicurativo.
Leggi tutto “Neuroselling: come applicare gli stili neurali al campo assicurativo”Ottimizzare i claim della campagna social col neuromarketing – il caso Squp
Il cliente e lo scenario
Squp è una startup innovativa che ha lanciato un nuovo gelato studiato apposta per essere particolarmente leggero, gustoso e con riduzione di calorie. I valori del prodotto sono la naturalezza, la leggerezza e il gusto intenso
Squp decide di applicare il neuromarketing non tanto per persuadere, ma per comprendere i bisogni reali della nicchia di clienti a cui fa riferimento e la capacità effettiva della loro comunicazione di veicolare il valore del prodotto.
Leggi tutto “Ottimizzare i claim della campagna social col neuromarketing – il caso Squp”Un esempio di ottimizzazione dei testi col neuromarketing
Quando si parla di testi per il sito web, capita spesso di creare dei contenuti che pensiamo adatti all’utente quando invece questo cerca informazioni completamente diverse. Per questo motivo è fondamentale includere anche le copy nei test di usabilità.
Il case study che segue mi è stato fornito dai ricercatori Andrea Ciceri e Giulia Songa della società SenseCatch di Como. L’ho scelto proprio perché particolarmente adatto a dimostrare l’utilità di alcuni strumenti di neuromarketing come l’eye-tracker, tecnologia capace di tracciare il comportamento visivo, nello studio dell’esperienza utente sui contenuti scritti e le copy del sito web aziendale.
Leggi tutto “Un esempio di ottimizzazione dei testi col neuromarketing”Come migliorare l’informazione farmaceutica con il neuromarketing
Si può applicare il neuromarketing all’informazione farmaceutica? Con quali risultati? Ce lo racconta in questo caso aziendale dedicato al mondo del farmaco Lorena Del Vino, Marketing Analysis Solutions Manager presso la società di ricerca e consulenza SR Labs.
Leggi tutto “Come migliorare l’informazione farmaceutica con il neuromarketing”Migliorare una campagna social col neuromarketing
La bottega Assaggi da Piero di Casier, Treviso, nasce come bottega alimentare di paese per diventare negli anni un posto di degustazione di prodotti selezionati e difficili da reperire
Con una dipendenza da una community di oltre 2000 persone, un’analisi dei fattori di successo delle campagne social era diventa un must per questa azienda.
In questa intervista, Marco Baldocchi ci racconta come sono state impiegate e utilizzate le tecniche di neuromarketing per misurare fattori come il coinvolgimento del pubblico e migliorare i contenuti testuali e visivi.
Leggi tutto “Migliorare una campagna social col neuromarketing”Applicazioni di neuromarketing al food & beverage: i test per Homebacker
L’applicazione del neuromarketing al food & beverage può rivelarsi la scelta vincente per la forte connotazione emozionale che ha il cibo, un prodotto sensoriale capace di stimolare contemporaneamente vista, udito, tatto, gusto e olfatto.
Leggi tutto “Applicazioni di neuromarketing al food & beverage: i test per Homebacker”Marco Baldocchi: dalla pubblicità Barilla al neuromarketing del food
Il neuromarketing non significa solamente l’arrivo di nuove tecnologie, ma anche di una filosofia radicalmente diversa di progettare i prodotti e le strategie pubblicitarie. Ce ne parla in questa intervista Marco Baldocchi, autore del libro Neuromarketing per il Food e fondatore della società di consulenza Marco Baldocchi Group.
Leggi tutto “Marco Baldocchi: dalla pubblicità Barilla al neuromarketing del food”Come progettare le etichette delle bottiglie di vino col neuromarketing
Esistono casi di applicazione del neuromarketing al vino? La risposta è affermativa, e uno degli esperimenti di neuromarketing del vino più interessante degli ultimi anni viene proprio dall’Italia. Ce lo racconta in questa intervista Andrea Ciceri, presidente della società di ricerche e consulenza SenseCatch
Leggi tutto “Come progettare le etichette delle bottiglie di vino col neuromarketing”Neurexplore: come creare una newsletter che converte utilizzando le neuroscienze
La newsletter aziendale è uno degli strumenti di marketing più conosciuti e utilizzati. Creare delle newsletter di successo, e che soprattutto convertano, è quindi uno dei maggiori problemi di direttori commerciali e copywriter.
Il neuromarketing si è rivelato uno strumento prezioso per confezionare newsletter di sicuro impatto. In questo caso aziendale Giuliano Trenti, fondatore di Neurexplore, una società di consulenza specializzata del settore, ci spiega come ha aiutato una finanziaria ad aumentare l’ interesse degli utenti e quindi le conversioni.
Leggi tutto “Neurexplore: come creare una newsletter che converte utilizzando le neuroscienze”Rifare la brand identity col neuromarketing: il caso di PayPal
Come funziona il neuromarketing sul campo? Un esempio celebre è il rifacimento della brand identity di PayPal nel 2008, in cui le tecnologie e i principi delle neuroscienze hanno trovato ampia applicazione.
Leggi tutto “Rifare la brand identity col neuromarketing: il caso di PayPal”