Blog

L’importanza delle narrazioni nella costruzione dell’identità

Narrazioni e identità sono un binomio indissolubile non solo per gli individui, ma anche per le organizzazioni, i gruppi sociali e le nazioni.

Leggi tutto “L’importanza delle narrazioni nella costruzione dell’identità”

Teoria e prassi dell’arco narrativo

Il termine arco narrativo, che traduce l’inglese: story-arc, è un termine relativamente recente, anche se il concetto che ne sta alla base risale addirittura ad Aristotele. Descrive semplicemente la linea narrativa che tiene in piedi la trama di una storia, risolvendo i tre classici problemi di come farla iniziare, sviluppare e finire.

Leggi tutto “Teoria e prassi dell’arco narrativo”

La teoria della chiusura concettuale di Gabriel Radvansky e la comunicazione

Sia il flusso dei fenomeni del mondo fisico che quello delle narrazioni viene suddiviso dalla nostra mente in eventi separati da precise barriere, con conseguenze significative per la memorizzazione di ciò che avviene. Almeno, così sarebbe secondo la teoria della chiusura concettuale elaborata dal neuroscienziato Gabriel Radvansky, che predica l’esistenza di una associazione tra eventi e alcuni elementi degli ambienti in cui sono vissuti.

Leggi tutto “La teoria della chiusura concettuale di Gabriel Radvansky e la comunicazione”

La danza della mente: come la sincronizzazione cerebrale influenza le storie e la cognizione

Gli umani non sono delle entità isolate, ma esseri sociali perfino a livello di cognizione, una funzione che necessita di uno spazio interpersonale per poter funzionare. Almeno, questo sembra il risultato a cui si perviene in base alle ricerche del neuroscienziato Uri Hallson.

Leggi tutto “La danza della mente: come la sincronizzazione cerebrale influenza le storie e la cognizione”

La teoria dell’esposizione al messaggio spiegata brevemente

Nota anche come teoria ipodermica, la teoria dell’esposizione al messaggio fu elaborata durante gli anni ’30 del secolo scorso negli Stati Uniti dal politologo Harold Dwight Lasswell per spiegare i comportamenti delle masse di fronte all’affermazione dei regimi autoritari di quel periodo.

Leggi tutto “La teoria dell’esposizione al messaggio spiegata brevemente”

Neuroscienze del politically correct: quando le parole sono accettabili?

Negli ultimi anni, l’espressione: “politically correct” ha guadagnato terreno nella società italiana, anche se non mancano le polemiche e le contestazioni e chi addirittura nega qualsiasi utilità agli sforzi volti a rendere le parole corrette

Leggi tutto “Neuroscienze del politically correct: quando le parole sono accettabili?”

Come utilizzare l’effetto Zeigarnik per aumentare il coinvolgimento nello storytelling

L’effetto Zeigarnik, ossia la tendenza a ricordare meglio le attività incompiute rispetto a quelle concluse, prende il nome dalla psicologa russa Bluma Zeigarnik che lo scoprì negli anni ’30 del secolo scorso. Una sua applicazione particolarmente efficace si può avere proprio nel campo del storytelling per mantenere il pubblico in ansiosa attesa di scoprire cosa succederà dopo e quindi attaccato alla trama.

Leggi tutto “Come utilizzare l’effetto Zeigarnik per aumentare il coinvolgimento nello storytelling”

9 consigli per difendersi dall’abuso verbale

L’abuso verbale, soprattutto se sistematico, può danneggiare gravemente la nostra salute mentale e qualità di vita. Per fortuna non mancano le strategie per difendersi da questo tipo di comportamento nocivo e preservare la propria dignità e benessere. Vediamo 7 tra le più efficaci scelte tra quelle consigliate da psicologi e life coacher.

Leggi tutto “9 consigli per difendersi dall’abuso verbale”

Il ruolo della comunicazione nell’abuso psicologico

Fenomeno purtroppo sempre più diffuso, l’abuso psicologico è quella pratica con cui qualcuno cerca di minare la stabilità, la felicità e l’autostima di qualcuno con una serie di menzogne, accuse, denigrazioni e altri comportamenti verbali e no.

Leggi tutto “Il ruolo della comunicazione nell’abuso psicologico”

Narrazioni e contesto sociale influenzano le emozioni?

Le emozioni, in particolare quelle come collera, rabbia e felicità, sono pulsioni e forze inconsce oppure gioca in esse un ruolo anche la parte consapevole e “razionale” di noi stessi? Questa domanda è antica come la filosofia: la ritroviamo in grandi pensatori come Platone e Aristotele per arrivare, sotto varie forme, fino ai giorni nostri.

Leggi tutto “Narrazioni e contesto sociale influenzano le emozioni?”

Neuroscienze delle politiche a tolleranza zero

Rudolph Giuliani, ex sindaco di New York, è passato alla storia per la prima adozione su larga scala delle cosiddette politiche a tolleranza zero, vale a dire la repressione sistematica perfino della minima violazione delle norme sociali, come buttare la carta per terra o rompere una bottiglia di vetro.

Leggi tutto “Neuroscienze delle politiche a tolleranza zero”

Storytelling, social scoring e controllo sociale

In un futuro ormai prossimo, un bel giorno un qualsiasi signor Rossi si rende conto che il suo punteggio sociale è sceso ormai ai minimi per una serie di scelte e comportamenti sbagliati e che ormai rischia la penalizzazione da parte del potente Algoritmo centrale di pianificazione dell’armonia comune.

Leggi tutto “Storytelling, social scoring e controllo sociale”

I principali reading patterns (schemi di lettura)

Una delle grandi novità dell’era digitale è stata la scoperta dei pattern di lettura, veri e propri schemi di comportamento che ci indicano come i lettori scannerizzano le pagine web nella loro ricerca di informazioni.

Leggi tutto “I principali reading patterns (schemi di lettura)”

I consigli di due esperti dell’esercito americano per uno storytelling persuasivo

Propaganda, guerre ed eserciti sono sempre stati un binomio indissolubile fin dai tempi di Caino e Abele; per questo motivo, rivolgersi agli esperti di comunicazione militare è da sempre una grande idea per chi è alla ricerca di buoni consigli per ottenere uno storytelling persuasivo particolarmente efficace e vincente.

Leggi tutto “I consigli di due esperti dell’esercito americano per uno storytelling persuasivo”

Neurostorytelling, ossia l’applicazione delle neuroscienze all’arte di narrare

L’applicazione delle neuroscienze alle narrazioni (Neurostorytelling) è probabilmente l’ultima, ma anche la più affascinante frontiera aperta dalla ricerca scientifica contemporanea.

Le scoperte sui neuroni specchio hanno infatti gettato per la prima volta uno spiraglio di luce sui complessi fenomeni che accadono non solo nel nostro cervello, ma in tutto il nostro corpo quando leggiamo una storia, guardiamo un film, siamo a teatro, a un concerto o in una galleria d’arte.

Leggi tutto “Neurostorytelling, ossia l’applicazione delle neuroscienze all’arte di narrare”

Le scene di violenza favoriscono i comportamenti violenti?

La diatriba sul supposto ruolo dei mass media e in particolare dei film d’azione nel favorire la violenza va avanti ormai da oltre un ventennio, con uno scontro da sempre molto acceso tra chi sostiene la necessità di controlli e censure e chi invece sbandiera la libertà di espressione.

Leggi tutto “Le scene di violenza favoriscono i comportamenti violenti?”

Quanto deve essere realista la realtà virtuale?

Ormai lo sanno tutti: la vera qualità, per un designer di realtà virtuale, è il realismo: più un ambiente virtuale è simile alla realtà del mondo là fuori, più elevato sarà il coinvolgimento e l’immersività di ciò che andiamo a progettare.

Leggi tutto “Quanto deve essere realista la realtà virtuale?”

I Social Media sono più potenti dei media tradizionali nell’influenzare decisioni e opinioni?

I social media svolgono un ruolo sempre più attivo nella formazione delle nostre opinioni e decisioni, rivoluzionando il modo in cui le persone interagiscono con le informazioni e sovvertendo il mondo della comunicazione tradizionale.

Leggi tutto “I Social Media sono più potenti dei media tradizionali nell’influenzare decisioni e opinioni?”

Ridurre la distanza psicologica per aumentare le conversioni

Nel difficile e altamente competitivo mercato online di oggi non c’è marca che non debba affrontare la sfida di attirare e convertire i potenziali clienti.  La spesa in pubblicità, purtroppo, è di poco aiuto: anche se si riesce ad attirare più persone sul sito, convincerle effettivamente a fare acquisti è tutta un’altra storia.

Leggi tutto “Ridurre la distanza psicologica per aumentare le conversioni”

Fare lo struzzo, o della fuga evitante

Fare lo struzzo, nel contesto dei comportamenti umani, indica l’atteggiamento di una persona che decide di ignorare o evitare consapevolmente una situazione difficile o scomoda. Questo può accadere in risposta a stress, ansia o problemi che sembrano insormontabili.

Leggi tutto “Fare lo struzzo, o della fuga evitante”

Fluidità percettiva ed esperienza soggettiva del bello

L’esperienza estetica nasconde interazioni assai complesse tra l’occhio umano e l’oggetto della sua osservazione. La fluidità visiva percettiva è uno degli aspetti più affascinanti e poco conosciuti che contribuiscono alla nostra percezione della bellezza.

Leggi tutto “Fluidità percettiva ed esperienza soggettiva del bello”

L’importanza di descrivere le emozioni con le parole

Spesso avvertiamo qualcosa che ci può far star bene o male, ma, come acutamente osservò Marie Cardinal, ci mancano le parole per dirlo, per esprimere ciò che stiamo provando.

Eppure, saper descrivere le proprie emozioni con le parole può influenzare profondamente il nostro benessere emotivo: può sembrare banale, ma il linguaggio svolge un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo ed elaboriamo i nostri stati emotivi.

Leggi tutto “L’importanza di descrivere le emozioni con le parole”

Comunicazione: quando la ripetizione del messaggio è inutile

La ripetizione è una tecnica molto usata in comunicazione che prevede l’esposizione ripetuta di un messaggio con l’obiettivo di creare un’impressione duratura e influenzare il comportamento delle persone.

Leggi tutto “Comunicazione: quando la ripetizione del messaggio è inutile”

Le parole come inneschi emotivi

Le parole, si dice, sono magiche. Basta guardare alla nostra esperienza quotidiana per scoprire che potente effetto di innesco emotivo (“trigger”, nella terminoligia usata dagli psicologi) possano avere. Una sola parola sbagliata ha il potere di farci andare su tutte le furie, e quella giusta di calmarci.

Leggi tutto “Le parole come inneschi emotivi”

Come gestire le emozioni: piccola guida di base

Quante volte ci capita di finire in situazioni dove qualcosa ci fa esplodere o agire d’impulso per poi pentirsene? Non è un caso che quel “qualcosa” in psicologia viene chiamato innesco emotivo (dall’inglese: “trigger”, grilletto). Come dice la parola, la sua funzione è simile allo stoppino che incendia la benzina delle nostre emozioni. Poi, però, diventa difficile tornare indietro.

Leggi tutto “Come gestire le emozioni: piccola guida di base”

Cinque fattori che modificano l’effetto di un trigger emotivo

Le emozioni hanno un impatto significativo sulle nostre decisioni e sul nostro comportamento. Spesso, sono attivate da quello che in medicina e psicologia viene definito: “innesco” o “stimolo” (trigger, in inglese).

Leggi tutto “Cinque fattori che modificano l’effetto di un trigger emotivo”

Tre esempi di campagne emozionali fallimentari

Molti marketer credono che le campagne emozionali siano uno strumento di marketing molto potente per via del coinvolgimento emotivo che generano nei consumatori.  E in effetti, è innegabile che quando sono ben pianificate e realizzate possano creare un legame profondo tra il marchio e il pubblico.

Leggi tutto “Tre esempi di campagne emozionali fallimentari”

Le differenze tra un Dizionario Ordinario e un AI Tool

Quando si tratta di cercare parole specifiche, la differenza tra un dizionario ordinario e un AI tool, come ChatGPT, è significativa. In questo post approfondiremo le distinzioni chiave che rendono gli AI tool una risorsa potente nel campo delle ricerche di parole.

Leggi tutto “Le differenze tra un Dizionario Ordinario e un AI Tool”

Pubblicità: quando i bias non funzionano

Basta dire Bias per fare il successo di una campagna pubblicitaria? La risposta è seccamente e decisamente no. Gli esempi di insuccessi clamorosi diventati più o meno celebri di agenzie che credevano di sfruttare i bias sono numerosi, eccovene tre:

Leggi tutto “Pubblicità: quando i bias non funzionano”

Quali sono i migliori tool per creare contenuti basati sull’intelligenza artificiale?

L’AI storytelling – l’arte di generare contenuti utilizzando l’intelligenza artificiale – è ormai il nuovo standard. Ma quali sono i tool e le applicazioni, meglio se gratuite, che possiamo utilizzare?

Leggi tutto “Quali sono i migliori tool per creare contenuti basati sull’intelligenza artificiale?”

7 fallimenti dell’intelligenza artificiale che vi faranno ridere o piangere

Dopo che ChatGPT ha concluso che i grissini possono essere usati come bisturi (la vicenda è finita sul giornale), in rete sta nascendo un nuovo genere letterario: i grandi fallimenti dell’Intelligenza Artificiale.

Leggi tutto “7 fallimenti dell’intelligenza artificiale che vi faranno ridere o piangere”

I giornalisti possono essere sostituiti dall’intelligenza artificiale?

Ormai, se lo chiedono un po’ tutti, e non solo i diretti interessati: l’intelligenza artificiale può sostituire un giornalista? Bene, la risposta è decisamente no, almeno allo stato attuale dell’arte.

Leggi tutto “I giornalisti possono essere sostituiti dall’intelligenza artificiale?”

Prevedere l’effetto della scelta delle parole sul lettore con l’intelligenza artificiale

Noi umani siamo banali e scontati. Perfino l’intelligenza artificiale riesce a prevedere che effetto avrà una parola su di noi e, conseguentemente, a influenzarci.

Leggi tutto “Prevedere l’effetto della scelta delle parole sul lettore con l’intelligenza artificiale”

Persuasione: vince la comunicazione faccia a faccia

Forse lo sapevate già, ma se dovete persuadere qualcuno meglio vederlo di persona e parlagli faccia a faccia che mandargli una e-mail. Questo, almeno, è ciò che ha scoperto uno studio comportamentale del professore e della professoressa Mahdi Roghanizad (Ted Rogers School of Management di Toronto) e Vanessa Bohns (Cornell University).

Leggi tutto “Persuasione: vince la comunicazione faccia a faccia”

Capire le differenze culturali col modello di Geert Hofstede

Bastano 6 dimensioni per descrivere le differenze culturali tra popoli. Questo, almeno, è quanto sostiene Geert Hofstede, antropologo e psicologo olandese che di diversità culturale se ne doveva intendere veramente, avendo per anni lavorato come ricercatore per lo sviluppo del personale della multinazionale IBM.

Leggi tutto “Capire le differenze culturali col modello di Geert Hofstede”

Community management: dimostrato che la simpatia è più coinvolgente

La simpatia è una grande risorsa per un community manager, almeno a stare a una ricerca dell’Università Cattolica sulla relazione tra piacevolezza del manager e prestazioni del team pubblicata su Science Direct nell’agosto 2022.

Leggi tutto “Community management: dimostrato che la simpatia è più coinvolgente”

Le basi neurali dello storytelling: l’interprete

Tra le pieghe corticali e sottocorticali dell’emisfero sinistro si nasconde una struttura misteriosa che col collante dei nessi di causa-effetto tiene assieme i frammenti di informazione che attraversano continuamente il nostro cervello: si tratta dell’interprete, una rete neurale ipotizzata dai neuroscienziati Michael Gazzaniga e Matt Roser.

Leggi tutto “Le basi neurali dello storytelling: l’interprete”

Come il cervello immagazzina e organizza il lessico: le mappe semantiche

Le mappe semantiche – una rappresentazione mediante un grafo a nodi dei collegamenti semantici di una parola con altre parole – sono oggi uno strumento comune nelle scuole e nelle aziende.

Leggi tutto “Come il cervello immagazzina e organizza il lessico: le mappe semantiche”

Saper scrivere: l’importanza degli aggettivi qualificativi nel copywriting

C’è chi ne abusa, c’è chi li trascura del tutto; eppure, l’utilizzo appropriato degli aggettivi qualificativi è spesso ciò che fa la differenza non solo in letteratura, ma anche nel copywriting.

Leggi tutto “Saper scrivere: l’importanza degli aggettivi qualificativi nel copywriting”

Neuroscienze della comunicazione politica: il modello dell’elettore razionalizzante

L’analisi della comunicazione politica, delle decisioni e dei comportamenti degli elettori non sono certamente tematiche nuove per le neuroscienze e la psicologia dei comportamenti sociali.

Leggi tutto “Neuroscienze della comunicazione politica: il modello dell’elettore razionalizzante”

Come il cervello valuta l’attendibilità dell’informazione e delle fake news: il ruolo delle emozioni

Comprendere come il nostro cervello valuta la credibilità e l’attendibilità delle informazioni e della persona che la fornisce è diventato particolarmente importante in un’epoca dominata dai social network e dalle fake news.

Leggi tutto “Come il cervello valuta l’attendibilità dell’informazione e delle fake news: il ruolo delle emozioni”

Come vengono letti i leyout a griglia?

L’affermazione dei cellulari e delle applicazioni ha reso i layout a griglia sempre più utilizzati e popolari. Nei corsi di design si insegna che la ragione della loro adozione sta nella comodità per l’utente di avere tutte le funzionalità e i contenuti immediatamente raggiungibili con un solo clic.

Leggi tutto “Come vengono letti i leyout a griglia?”

Neuroestetica: capire l’arte tramite le neuroscienze

C’è chi la chiama neuroestetica, chi neuroarte, ma sembra che non ci sia una grande differenza di significato tra queste due parole arrivate da poco ad arricchire la lista delle neuro-discipline.  Entrambe si riferrerebbero all’applicazione delle neuroscienze all’arte per comprendere come si genera l’esperienza del godimento estetico nel cervello del pubblico.

Leggi tutto “Neuroestetica: capire l’arte tramite le neuroscienze”

Dove mettere la call to action

È un vecchio problema che affatica designer e marketer da anni: dove mettere la call to action? Come evitare quello che gli specialisti chiamano: “angolo della morte”, ossia il bordo della pagina web che inesorabilmente viene sempre scartato dall’occhio superficiale del lettore?

Leggi tutto “Dove mettere la call to action”

Perché i form non convertono (nonostante il buon design e la buona UX)

I form non convertono, anche se sono lo strumento più utilizzato dai marketer per raccogliere i contatti dei potenziali clienti o per concludere una vendita.

Leggi tutto “Perché i form non convertono (nonostante il buon design e la buona UX)”

Comunicazione efficace: l’importanza di capire la personalità di chi abbiamo di fronte

Comunicazione efficace vuol dire anche saper modulare lo stile comunicativo sulla base alla personalità del nostro interlocutore.

Raffaella Pizzi, formatrice e psicologa con esperienza ventennale di più di quindici anni nella formazione comportamentale/motivazionale nel settore bancario e finanziario, ci racconta gli accorgimenti e gli strumenti per capire al volo la personalità di chi abbiamo di fronte e scegliere lo stile di comunicazione più efficace.

Leggi tutto “Comunicazione efficace: l’importanza di capire la personalità di chi abbiamo di fronte”

Parole da evitare in comunicazione e pubblicità: la negazione

La negazione – in particolare il famigerato “non” – è da tempo considerata una parola da evitare in comunicazione e in pubblicità, o almeno da guardare con forte sospetto.

Leggi tutto “Parole da evitare in comunicazione e pubblicità: la negazione”

Struttura narrativa: 4 modelli di base per costruire una trama

La struttura narrativa è fondamentale in ogni trama ben congeniata, e la sua assenza, secondo la scrittrice ed esperta di storytelling Alessandra Perotti, non può che creare problemi allo svolgimento di qualsiasi storia.

Quando si parla di struttura narrativa, non bisogna però pensare solamente al viaggio dell’eroe. L’applicazione delle neuroscienze allo storytelling ha infatti permesso di invidivuare nuovi e più efficaci modelli per costruire le trame.

Leggi tutto “Struttura narrativa: 4 modelli di base per costruire una trama”

Storytelling: il viaggio dell’eroe non serve più

Nello storytelling l’aspetto centrale sono i personaggi della storia, non la trama e tantomeno il viaggio dell’eroe.

Queste sono le conclusioni a cui è giunto il neuroscienziato Steven Brown, direttore del NeuroArts Lab dell’università McMaster di Hamilton, Ontario.

Il modello proposto da Brown ribalta la tradizionale impostazione che risale ad Aristotele per cui la trama guiderebbe la narrazione e fisserebbe gli obbiettivi dei personaggi che quindi subirebbero la storia invece che agirla.

Leggi tutto “Storytelling: il viaggio dell’eroe non serve più”

Storytelling: la psicologia dell’immedesimazione nel personaggio secondo Gulino e Shears.

L’immedesimazione nel personaggio di un romanzo, pièce teatrale o film (immedesimazione narrativa) avviene perché lo identifichiamo come un membro della nostra famiglia. Questa è la conclusione a cui giungono P.J.Gulino e C. Shears nel loro libro: The Science of Screenwriting:  The Neuroscience Behind Storytelling Strategies.

Leggi tutto “Storytelling: la psicologia dell’immedesimazione nel personaggio secondo Gulino e Shears.”

Un esempio di ottimizzazione dei testi con l’eye-tracker

Quando si parla di testi per il sito web, capita spesso di creare dei contenuti che pensiamo adatti all’utente quando invece questo cerca informazioni completamente diverse. Per questo motivo è fondamentale includere anche le copy nei test di usabilità.

Il case study che segue mi è stato fornito dai ricercatori Andrea Ciceri e Giulia Songa della società SenseCatch di Como. L’ho scelto proprio perché particolarmente adatto a dimostrare l’utilità di alcuni strumenti di neuromarketing come l’eye-tracker, tecnologia capace di tracciare il comportamento visivo, nello studio dell’esperienza utente sui contenuti scritti e le copy del sito web aziendale.

Leggi tutto “Un esempio di ottimizzazione dei testi con l’eye-tracker”

Psicologia del trasporto narrativo: alle basi dello storytelling

Una narrazione ci fa perdere il contatto con la realtà e ci trasporta in una nuova dimensione: è questo l’effetto del trasporto narrativo, la sensazione di viaggiare dentro la storia che proviamo leggendo un buon romanzo o una novella.

La teoria del trasporto narrativo cerca di spiegare il fenomeno su basi scientifiche e di indagare gli effetti di tipo cognitivo, emozionale e di cambiamento dei comportamenti e delle credenze che una storia può generare.

Leggi tutto “Psicologia del trasporto narrativo: alle basi dello storytelling”

Ritmo del discorso, comunicazione paraverbale e psicologia: le ultime scoperte

Chi parla veloce un po’ ci sveglia, un po’ ci mette ansia, mentre un eloquio calmo e pacato ci rasserena e a volte annoia.

Questo è solo uno dei tanti effetti psicologici del ritmo del discorso – uno degli aspetti più importanti della comunicazione paraverbale – che sperimentiamo ogni giorno.

Leggi tutto “Ritmo del discorso, comunicazione paraverbale e psicologia: le ultime scoperte”

Il tono di voce ha realmente potere persuasivo? La risposta della ricerca neuroscientifica

Ormai tutti sanno che il tono di voce ha un grande potere comunicativo e che svolge un ruolo importante in quello che viene chiamato comunicazione non verbale.

Leggi tutto “Il tono di voce ha realmente potere persuasivo? La risposta della ricerca neuroscientifica”

I mantra funzionano o no? La risposta delle neuroscienze

Avendo incontrato negli anni diverse persone che praticano yoga, meditazione o recitazioni interminabili di mantra, mi sono sempre chiesto se esistessero degli studi scientifici sulla reale efficacia di queste pratiche.

Leggi tutto “I mantra funzionano o no? La risposta delle neuroscienze”

Copywriting: come trovare il nome giusto per un brand, azienda o prodotto

Ormai sappiamo tutti che il nome dell’azienda (brand naming) o del prodotto va scelto con attenzione, in quanto è in grado di influenzare l’atteggiamento dei consumatori e la memorizzazione del brand.

Ma come si fa nella pratica a fare del brand naming efficace?

Leggi tutto “Copywriting: come trovare il nome giusto per un brand, azienda o prodotto”

Psicologia dei font: come scegliere il font giusto con le neuroscienze

Scegliere i font per un articolo, sito vetrina o post non è certamente facile, come ben sanno designer e editor.

Oltre agli aspetti estetici, bisogna infatti considerare l’impatto psicologico e semiotico di ogni carattere tipografico.

Leggi tutto “Psicologia dei font: come scegliere il font giusto con le neuroscienze”

Fonosemantica: perché gli orchi si chiamano orchi

I singoli suoni richiamano immagini e significati specifici, e le immagini e i significati possono avere un loro equivalente fonetico.

Questo ci insegna la fonosemantica, la scienza che studia le corrispondenze tra la forma sonora di una parola (le vocali e consonanti da cui è composta) e il suo senso.

Leggi tutto “Fonosemantica: perché gli orchi si chiamano orchi”

Come scrivere un testo argomentativo con la tecnica dell’expository writing

L’”expository writing” è una tecnica per scrivere testi argomentativi ancora poco conosciuta in Italia.

Non va confusa con la scrittura descrittiva, termine molto più generale che abbraccia modi di scrivere assai diversi tra loro, o con la struttura dei temi scolastici che è più libera e può quindi discostarsi – e di parecchio – da quanto consigliato per questo particolare modello di scrittura persuasiva.

Leggi tutto “Come scrivere un testo argomentativo con la tecnica dell’expository writing”

Teoria del prospetto, comunicazione e design: la regola di fine picco

Di un’esperienza, ricordiamo solamente i picchi emozionali (positivi o negativi) e la fine. Questo ci insegna la regola di fine picco (peak end rule, in inglese), una delle tante conseguenze della più generale teoria del prospetto elaborata dal premio Nobel Daniel Kahneman, fondatore della neuroeconomia.

Leggi tutto “Teoria del prospetto, comunicazione e design: la regola di fine picco”

Microcopy, bias dell’avversione alla perdita e cancellazione dal servizio

Capita da anni di imbattersi in microcopy con l’avviso che la cancellazione da un servizio comporterà una lunga lista di perdite di dati e tanto di pulsante vistosamente colorato da premere per confermare l’operazione.

Leggi tutto “Microcopy, bias dell’avversione alla perdita e cancellazione dal servizio”

Farsi ricordare: come scrivere la conclusione di un articolo, post, tesi o relazione

Mentre l’inizio di un testo ci convince a proseguirne la lettura, è la conclusione quello che probabilmente ci resterà nella memoria, che si tratti di un articolo, post, tesi o relazione.

Leggi tutto “Farsi ricordare: come scrivere la conclusione di un articolo, post, tesi o relazione”

Copywriting: quando il marketing emozionale non funziona

Ormai, tutti sanno che le leve più potenti che muovono l’essere umano sono le emozioni, in particolare le paure. Non c’è quindi copywriter che prima o poi non ci provi a inserire più leve emotive possibili nelle sue copy.

Leggi tutto “Copywriting: quando il marketing emozionale non funziona”

La metafora in pubblicità: perché funziona e come utilizzarla secondo le neuroscienze

La metafora è spesso usata in pubblicità per la sua capacità di realizzare quattro obiettivi fondamentali per qualsiasi direttore creativo:

  • Attirare l’attenzione
  • Rendere il messaggio facile da comprendere
  • Emozionare
  • Farsi ricordare
Leggi tutto “La metafora in pubblicità: perché funziona e come utilizzarla secondo le neuroscienze”

Effetto primacy: come usarlo in comunicazione, pubblicità e giornalismo

In psicologia, si parla di effetto primacy quando, nell’ordine di presentazione, le informazioni comunicate per prime hanno un’influenza sproporzionata sul giudizio del lettore rispetto a quelle successive.

Applicato al copywriting e alla scrittura, la regola diventa che ciò che si afferma per prima può influenzare in maniera determinante tutto quello che viene detto dopo, e senza una logica o una spiegazione apparente.

Leggi tutto “Effetto primacy: come usarlo in comunicazione, pubblicità e giornalismo”

Storytelling: quali sono le strutture narrative degli spot pubblicitari ad alto impatto emotivo?

Da sempre, l’impatto emotivo degli spot pubblicitari è la croce e delizia di qualsiasi direttore creativo.

La ragione? Semplice, le emozioni hanno un ruolo chiave nelle nostre scelte e nella formazione delle decisioni di acquisto. Questa scoperta, del resto, è probabilmente la più grande conquista del neuromarketing.

Leggi tutto “Storytelling: quali sono le strutture narrative degli spot pubblicitari ad alto impatto emotivo?”

Marketing e persuasione: funziona di più la leva della scarsità o la conferma sociale?

Chi non conosce le sei leve della persuasione di Robert Cialdini? Tra di esse rientrano anche la scarsità e la conferma sociale, le due più usate quotidianamente da milioni di direttori marketing in tutto il mondo, oltre al bisogno di unicità che è alla base di molte delle strategie commerciali dei brand contemporanei.

Leggi tutto “Marketing e persuasione: funziona di più la leva della scarsità o la conferma sociale?”

Crediti sociali cinesi: non tutte le spinte sono gentili

Il sistema dei crediti sociali cinesi è un esempio di applicazione dei Nudge?

E’ la domanda che mi è stata posta da un collega, in riferimento al documentario Petrolio, su RaiPlay.

E seppure all’apparenza le affinità non sono poche, attenzione a non scambiare i nudge con gli sludge!

Leggi tutto “Crediti sociali cinesi: non tutte le spinte sono gentili”

La misurazione delle emozioni con le neuroscienze: una storia italiana

Che sia possibile misurare le emozioni con le strumentazioni e le metodologie delle neuroscienze è ormai sulla bocca di tutti. Eppure, pochi conoscono il ruolo decisivo che hanno avuto i ricercatori italiani nell’aprire la strada all’applicazione di strumentazioni come l’eye-tracking e i sensori biometrici.

Leggi tutto “La misurazione delle emozioni con le neuroscienze: una storia italiana”

I rischi e limiti legali del neuromarketing. Intervista con l’avvocato Manuela Viscardi

Il rapporto tra diritto e neuromarketing, in particolare il problema dei rischi e limiti legali dell’applicazione delle neuroscienze per influenzare i processi decisionali dei consumatori, è sempre più sentito dalla comunità giuridica italiana e internazionale.

Ne facciamo il punto in questa intervista con l’avvocato Manuela Viscardi, esperta nei profili legali del neuromarketing e consulente per la gestione aziendale e delle risorse umane per Caronte Consultancy.

Leggi tutto “I rischi e limiti legali del neuromarketing. Intervista con l’avvocato Manuela Viscardi”

Come applicare i nudges alle microcopy: intervista a Laura Mondino

Le microcopy sono quei testi stringati, ma strategici, che ci convincono a compiere un’azione e che precedono o sostituiscono i comandi e le call to action. I nudges, o spinte gentili, sono invece un nuovo approccio (premiato con il Nobel) elaborato dalla neuroeconomia per ridurre l’impatto di bias ed euristiche e facilitare il decision making.

L’applicazione dei nudges e dell’approccio della psicologia comportamentale alle microcopy può dare dei risultati di grande impatto. In questa intervista, Laura Mondino, esperta di neuroscienze cognitive e autrice del libro: “Nudge revolution”,  ci dà alcuni esempi di utilizzo di questo nuovo approccio.

Leggi tutto “Come applicare i nudges alle microcopy: intervista a Laura Mondino”

Eye-tracking e processi industriali: verso una nuova rivoluzione tecnologica?

L’eye-tracker e l’oculometria sono destinati a uscire dai laboratori di ricerca per entrare e modificare profondamente i processi produttivi della old economy.

Gianluca Del Lago, CEO della società di ricerca SR Labs, ci racconta in questa intervista quella che sarà la prossima rivoluzione tecnologica in fabbrica, negli uffici e nella distribuzione.

Leggi tutto “Eye-tracking e processi industriali: verso una nuova rivoluzione tecnologica?”

Come applicare le neuroscienze alle immagini

Il linguaggio visivo riveste da sempre un’importanza cruciale nella creazione di qualsiasi tipo di contenuto promozionale, sia online che offline.

Non sorprende quindi la crescente applicazione del neuromarketing alle immagini, sia a scopi di testing che in fase di progettazione.

Leggi tutto “Come applicare le neuroscienze alle immagini”

Neuropackaging: le neuroscienze al servizio del packaging

Il neuropackaging si sta gradualmente affermando come uno dei settori più importanti di una nuova disciplina, il neurodesign, un termine che indica l’applicazione delle neuroscienze alla progettazione.

 In questo articolo, ne analizzeremo i fondamenti e le principali applicazioni pratiche, oltreché gli immancabili collegamenti col neuromarketing

Leggi tutto “Neuropackaging: le neuroscienze al servizio del packaging”

La comunicazione visiva. Comprenderla per sfruttarne il potenziale

Le immagini e più in generale la comunicazione visiva hanno una forza comunicativa unica.

Da sempre il marketing ha sfruttato la comunicazione visiva per trasmettere significati con più efficacia. Esiste una disciplina, il visual marketing, che nasce proprio con l’obiettivo di sfruttare la comunicazione visiva nell’attività di marketing.

Leggi tutto “La comunicazione visiva. Comprenderla per sfruttarne il potenziale”

Cosa è e a cosa serve il neurodesign

Cos’è il neurodesign? Secondo Darren Bridge, “è una nuova disciplina che applica le intuizioni delle neuroscienze e della psicologia per creare nuovi tipi di design più efficaci”.

Ma cosa vuol dire “efficace”? Semplicemente, far coincidere le sensazioni e i pensieri degli utenti nella loro esperienza con un oggetto o un’interfaccia con quello che il designer voleva effettivamente suscitare.

Leggi tutto “Cosa è e a cosa serve il neurodesign”

Cos’è e a cosa serve l’information search process model (ISP)

L’information search process (ISP) è un modello sviluppato nel 1991 dalla professoressa Carol Kuhlthau dell’università di Rutgers che descrive il processo compiuto da chi effettua una ricerca (definito nel modello: “ricercatore”) per trovare una informazione, sia online che offline.

Leggi tutto “Cos’è e a cosa serve l’information search process model (ISP)”

Introduzione alla neuroarchitettura: cos’è e come migliora la qualità della vita

La neuroarchitettura nasce circa 25 anni fa quando il neuroscienziato Fred Gage scopre che il cervello e i nostri comportamenti sono influenzati a livello biochimico dall’ambiente in cui ci troviamo.

Comincia così ad applicare le neuroscienze all’architettura per progettare edifici maggiormente in grado di favorire il benessere delle persone che ci vivono.

Leggi tutto “Introduzione alla neuroarchitettura: cos’è e come migliora la qualità della vita”

Esiste una lunghezza ideale dei contenuti web? La risposta delle neuroscienze

Una domanda che sento di frequente è se esista una lunghezza ottimale di un contenuto o articolo per il web, o almeno delle indicazioni affidabili e scientifiche.  Questo sia per finalità di migliorare la UX, sia per preoccupazioni di posizionamento SEO.

Leggi tutto “Esiste una lunghezza ideale dei contenuti web? La risposta delle neuroscienze”

Dopamina Marketing: il vero ruolo della dopamina nelle decisioni di acquisto

La dopamina eccita, ma non fa vendere, e il dopamina marketing risulta più dannoso che utile. In questa intervista Laura Pirotta, psicologa specializzata in neuroscienze e autrice del libro: “Strategie e tattiche di neuromarketing”, ci spiega quali sono i reali meccanismi neurofisiologici delle decisioni di acquisto.

Leggi tutto “Dopamina Marketing: il vero ruolo della dopamina nelle decisioni di acquisto”

Il potere persuasivo della pubblicità in rima

Quando lo spot fa rima, il prodotto vende prima. Poesie e ritornelli hanno accompagnato la pubblicità fin dalla sua nascita, mentre la capacità di creare motivetti intriganti per reclamizzare una marca è da sempre una delle capacità più richieste a un buon copywriter.

Leggi tutto “Il potere persuasivo della pubblicità in rima”

Neuromarketing e pubblicità: come le neuroscienze cambiano la comunicazione pubblicitaria

L’applicazione del Neuromarketing alla pubblicità si sta rivelando sempre di più l’arma vincente dei grandi brand e la vera rivoluzione della comunicazione pubblicitaria di questi anni. Tra le aziende che ne fanno uso Google, PayPal, e in Italia Tim.

Leggi tutto “Neuromarketing e pubblicità: come le neuroscienze cambiano la comunicazione pubblicitaria”

Il brand activism: la comunicazione per l’azienda socialmente responsabile

Cos’è il brand activism? Un esempio recente è la campagna Vogue Italia del gennaio 2020, in cui la nota rivista di moda è uscita senza i tradizionali servizi fotografici per protestare contro il loro impatto ambientale.

Leggi tutto “Il brand activism: la comunicazione per l’azienda socialmente responsabile”

Pubblicità e sesso: quando l’eros non attrae

Sesso e pubblicità è da sempre un binomio classico. Eppure, secondo uno studio pubblicato nella prestigiosa rivista americana sull’International American Journal of Advertising nel 2017, il nudo avrebbe un effetto zero sulle vendite e la pubblicità erotica si rivelerebbe un sostanziale fallimento.

Leggi tutto “Pubblicità e sesso: quando l’eros non attrae”

L’analisi del sentiment: capire le emozioni dei lettori

Esiste un modo per capire che emozioni suscitano nei lettori i nostri contenuti o scoprire le valenze positive o negative di sostantivi, aggettivi e avverbi prima di impiegarli in un testo o in un messaggio?

Una possibilità è utilizzare l’analisi dei sentiment (dall’inglese: “sentiment analysis”), ossia l’estrazione delle emozioni e delle opinioni espresse nei testi presenti in rete tramite particolari algoritmi computazionali.

Leggi tutto “L’analisi del sentiment: capire le emozioni dei lettori”

Hippocampus headline: lo slogan che sorprende il cervello

Qualche anno fa uscì uno slogan pubblicitario che mi resta ancora oggi ben impresso nella mente: il pastificio Granoro aveva storpiato il nome del brand in “Gran d’Oro”, mentre la body copy esaltava i benefici effetti della campagna sconto del momento sulle tasche delle massaie italiane.

Leggi tutto “Hippocampus headline: lo slogan che sorprende il cervello”

Arrivano i software per il riconoscimento delle emozioni facciali

Comprendere le reali emozioni dei lettori di una pagina web o di una pubblicità online è da sempre il sogno segreto di pubblicitari, scrittori, designer e direttori marketing.

Leggi tutto “Arrivano i software per il riconoscimento delle emozioni facciali”

Come usare mappe di calore e registrazioni di sessione per migliorare l’usabilità del sito web

Le heatmap (mappe di calore) e le registrazione delle sessioni utente onpage  sono i due strumenti principali per l’analisi dell’usabilità di un sito web.

Con esse riusciamo a comprendere come le nostre pagine web vengono lette e utilizzate, oltre a raccogliere informazioni molto utili ai fini della UX come, ad esempo:

Leggi tutto “Come usare mappe di calore e registrazioni di sessione per migliorare l’usabilità del sito web”

Come elaborare una copy strategy di successo per la generazione Z

Per elaborare una copy strategy per la generazione Z (detti anche  plurals o post-millenials: sono i ragazzi e le ragazze nati tra il 1995 e il 2010), bisogna necessariamente partire dal mezzo di comunicazione da utilizzare, che con loro è il digitale.

Gli appartenenti a questo target sono infatti  tutti “Digital Innates”, ossia persone che non hanno più il ricordo di come era il mondo prima di internet, ed è in rete che cercano le informazioni, anche in tema di brand e acquisti.

Leggi tutto “Come elaborare una copy strategy di successo per la generazione Z”

L’uso del contagio emotivo in comunicazione

Il neuromarketing sfrutta spesso il contagio emotivo, sia nelle campagne pubblicitarie classiche che in quelle online.

I social network, con la loro capacità di raggiungere istantaneamente milioni di persone, possono amplificarne l’effetto, rendendone l’utilizzo potenzialmente esplosivo tramite il meccanismo della viralizzazione.

Leggi tutto “L’uso del contagio emotivo in comunicazione”