Neuropackaging: le neuroscienze al servizio del packaging

Il neuropackaging si sta gradualmente affermando come uno dei settori più importanti di una nuova disciplina, il neurodesign, un termine che indica l’applicazione delle neuroscienze alla progettazione.

 In questo articolo, ne analizzeremo i fondamenti e le principali applicazioni pratiche, oltreché gli immancabili collegamenti col neuromarketing

Leggi tutto “Neuropackaging: le neuroscienze al servizio del packaging”

L’applicazione del neuromarketing nel food and wine

Quando si parla di neumarketing nel “food & wine” bisogna riconoscere la forte connotazione emozionale del prodotto.

Il cibo, infatti, stimola contemporaneamente tutti i sensi generando un’esperienza che non è legata esclusivamente alle sue caratteristiche organolettiche, ma è influenzata da tutto lo storytelling e il branding, che si rinforza e riconferma in ogni punto di contatto con il cliente.

Leggi tutto “L’applicazione del neuromarketing nel food and wine”

Esiste una lunghezza ideale dei contenuti web? La risposta delle neuroscienze

Una domanda che sento di frequente è se esista una lunghezza ottimale di un contenuto o articolo per il web, o almeno delle indicazioni affidabili e scientifiche.  Questo sia per finalità di migliorare la UX, sia per preoccupazioni di posizionamento SEO.

Leggi tutto “Esiste una lunghezza ideale dei contenuti web? La risposta delle neuroscienze”